Nel 1933 Alfonso Bialetti, ingegnere piemontese, costruisce la prima Moka. Una caffettiera che diventerà storica, simbolo del design italiano amato in tutto il mondo. Una macchina dove l’acqua, ...
È il 1933 quando Alfonso Bialetti guarda la moglie fare il bucato e pensa che lo stesso sistema potrebbe essere usato per fare il caffè. Semplice, no? La Moka Express Bialetti nasce proprio in questo ...
Era il 1933 quando Alfonso Bialetti, osservando la moglie fare il bucato, ebbe un’intuizione che avrebbe cambiato le abitudini di tutti gli italiani. Prima di allora, il caffè in casa si preparava ...
Se c’è un oggetto che ha accompagnato la storia quotidiana degli italiani, quello è senza dubbio la moka. Ma non una moka qualunque, piuttosto la mitica moka Bialetti. Iconica e inconfondibile. Dopo ...
Correva l’anno 1933 quando fu inventata la Moka express come strumento per la produzione casalinga di caffè. Diventerà la caffettiera che cambia le abitudini di consumo di caffè nelle case italiane.
Cinque mesi per salvare il celebre omino coi baffi, simbolo del Made in Italy nel mondo, che griffa l'oggetto più iconico per milioni di amanti del buon caffè: Moka Express. Inventato nel 1933 da ...
Chissà se Alfonso Bialetti avrebbe mai pensato che guardando sua moglie fare il bucato il suo nome sarebbe entrato nella casa di ogni italiano, sarebbe arrivato al Moma di News York e pure alla ...
Bialetti Industrie fa sempre più rotta sulla Cina. Lo scorso novembre ha annunciato l'accordo con Alibaba per la commercializzazione online su Tmall Global della propria gamma di caffettiere (tra cui ...
Bialetti, lo storico produttore della Moka, passa nelle mani dei cinesi. Si tratta dell'ennesimo simbolo del Made in Italy che vede una evoluzione nella proprietà per dire addio. La lussemburghese Nuo ...
Bialetti passa ai cinesi. Addio alla storica azienda italiana simbolo del caffè: il closing con la lussemburghese Nuo Capital è previsto entro giugno. A capo troviamo il magnate cinese Stephen Cheng ...
Un primo accordo è stato raggiunto da Nuo Capital con Bialetti Investimenti e Bialetti Holding, controllate da Francesco Renzoni, per l'acquisto del 59,002% per un corrispettivo di 47.334.000 euro. Il ...
当前正在显示可能无法访问的结果。
隐藏无法访问的结果
反馈