Nel 1933 Alfonso Bialetti, ingegnere piemontese, costruisce la prima Moka. Una caffettiera che diventerà storica, simbolo del design italiano amato in tutto il mondo. Una macchina dove l’acqua, ...
Si sarebbe portati a considerarla un oggetto dalla forma ancestrale, una specie di statuina della grande madre lasciata dai primi abitanti di quella penisola a forma di stivale assieme agli spaghetti, ...
Correva l’anno 1933 quando fu inventata la Moka express come strumento per la produzione casalinga di caffè. Diventerà la caffettiera che cambia le abitudini di consumo di caffè nelle case italiane.
Era l’omino con i baffi, Renato Bialetti. Talmente legato alla sua invenzione che nel 2016, quando morì, le sue ceneri furono conservate in una grossa moka. Eppure oggi quell’azienda che ha fatto la ...
Bialetti, lo storico produttore della Moka, passa nelle mani dei cinesi. Si tratta dell'ennesimo simbolo del Made in Italy che vede una evoluzione nella proprietà per dire addio. La lussemburghese Nuo ...
«Eh sì sì, sembra facile fare un buon caffè», fu il tormentone pubblicitario di Carosello degli anni ‘60 dell’omino coi baffi Bialetti, azienda bresciana fondata nel 1919, icona del caffè Moka. Dopo ...
In quasi 90 anni ne sono state prodotte 320 milioni e hanno sprigionato il profumo di un “caffé come al bar” nelle case di mezzo mondo. Il nome, “Moka Express”, è stato scelto da Renato Bialetti per ...
Chissà se Alfonso Bialetti avrebbe mai pensato che guardando sua moglie fare il bucato il suo nome sarebbe entrato nella casa di ogni italiano, sarebbe arrivato al Moma di News York e pure alla ...
Non è fiction, è neorealismo industriale, è un episodio mitopoietico emblematico di ogni fortuna del Dopoguerra. È il racconto di un’invenzione che ormai sta all’Italia come gli spaghetti, la pizza, ...
Torino, 11 febbraio 2016 - Chi non ricorda l''omino con i baffi' stampigliato sulla moka, e i Caroselli in cui parlava con la bocca a forma di lettere dell'alfabeto? Era la caricatura ...
«La Moka è oggi il modo più ecosostenibile per preparare il caffè: è costruita in alluminio riciclabile, viene lavata con acqua calda senza detersivo, e la polvere di caffè viene poi smaltita nel ...
Martedì 16 febbraio si sono tenuti a Casale Corte Cerro, in provincia di Verbania, i funerali di Renato Bialetti, morto pochi giorni fa a 93 anni e ritenuto la persona che ha diffuso nel modo ...
当前正在显示可能无法访问的结果。
隐藏无法访问的结果
反馈