L’iniziativa promossa dal Congresso Nazionale delle Associazioni Ucraine d’Italia (Cnaui), una rete che riunisce ...
La sceneggiatura di “After the Hunt” arriva dritta ai nostri circoli letterari: luoghi in cui l’etica è un accessorio, ...
L’aumento della domanda globale spinge la produzione del tè giapponese ai limiti e trasforma un rito collettivo in un consumo ...
Su TikTok e Instagram spopola questo gesto dissacrante, che trasforma l’affogato in un dessert alcolico e social-friendly.
Ogni giorno milioni di notizie attraversano i nostri occhi e scompaiono. “Quel che resta del giorno”, con Massimiliano Coccia ...
Il conflitto ibrido non è più riconducibile soltanto alla propaganda o alla disinformazione. In campo c’è un’azione ...
La lotta all’emergenza casa è «un banco di prova per la nostra democrazia», scrive Dan Jørgensen, commissario europeo per ...
Pubblichiamo l’introduzione di Nadia Terranova al nuovo volume della rivista letteraria de Linkiesta. Dal 23 ottobre nelle ...
Al ristorante Tucci di NoHo, zona cool di New York City, le porzioni ridotte sono sempre più apprezzate e decisamente non povere, né di gusto né sullo scontrino: una sola arancina con caviale a 12 ...
Il divario con il resto d’Italia è la conseguenza di un modello che si è sedimentato nel tempo: un’economia ad alta densità ...
Il mondo dà segni di follia, e la politica italiana si adatta al nuovo schema internazionale. Le due leader, per ragioni ...