Il settore finanziario è tra i più colpiti dal cyber crimine quasi ovunque nel mondo. Ci sono tecnologie che lo possono rendere più resiliente, a patto però che le organizzazioni del comparto lavorino ...
Sono porte d'ingresso per hacker e cyber criminali, pronti a sfruttare una superficie di attacco delle identità non governata ...
Nel mese europeo della sicurezza cyber, ogni anno, torna il tema della cyber awareness ma il problema non è più, si spera, se ...
La scoperta del Microsoft Threat Intelligence di una campagna di phishing dove il codice malevolo è stato probabilmente ...
Il referente CSIRT, ora introdotto dall'Agenzia cyber (Acn) è la tessera che mancava per saldare compliance e risposta agli incidenti nel modello italiano NIS2. Una nuova figura che dovrà essere desig ...
Sanzionata la Regione Lombardia per 50 mila euro dal Garante privacy per aver trattato illecitamente i metadati di posta elettronica e i log di navigazione internet dei dipendenti, conservandoli per ...
L’aggiornamento mette in evidenza l’anomalia costituita dalla Legge 90/2024, e dalle corrispondenti “Linee Guida per il rafforzamento della resilienza”. Ecco le indicazioni della Determinazione NIS 2 ...
Come ogni anno, la Polizia Postale del dipartimento sulla sicurezza cibernetica ha diffuso il report annuale che fotografa la lotta al cybercrime. Uno spaccato del 2024 a tratti preoccupante. Eccone i ...
Le classificazioni dei criminal hacker sono meramente teoriche, ma si rilevano particolarmente utili sia ai fini di una tutela proattiva prima dell’attacco, sia per la gestione dell’incidente, quando ...
Negli ultimi giorni il CERT‑AgID ha segnalato una campagna di phishing mirata agli utenti SPID. Per ingannare le vittime, i truffatori sfruttano indebitamente il nome, il logo e un dominio fraudolento ...
Lo standard IEC 62443-4-2 ha l’obiettivo di garantire la “safety” dell’impianto industriale, insieme alla confidenzialità, disponibilità e integrità dei dati che vengono utilizzati nello stesso. Con ...
La corretta lettura normativa della Direttiva NIS 2 impone alle organizzazioni di adottare tutti i necessari requisiti di governance per la gestione del rischio di un incidente di sicurezza.