Il decreto-legge del 28 ottobre 2025 introduce misure per migliorare la sicurezza sul lavoro, incentivando la prevenzione, ...
Una rampa e una scala realizzate senza permessi sono state considerate abusi edilizi dal TAR Campania, che ha ribadito i limiti dell’edilizia libera e l’obbligo del titolo abilitativo.
Il Consiglio di Stato stabilisce che le opere abusive su immobili condonati non possono essere sanate ordinariamente: il ...
Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che anche edifici crollati prima del 2013 possono essere ricostruiti come ...
Il trasferimento della residenza in un altro Comune dopo i 18 mesi non fa decadere le agevolazioni prima casa, purché siano ...
Il TAR conferma la legittimità della demolizione di un edificio costruito con distanze irregolari, nonostante i decenni ...
La Cassazione conferma che i rumori molesti in condominio possono configurare reato penale, anche senza perizia fonometrica, ...
Una sentenza del TAR Lazio ribadisce che, per interventi edilizi su immobili in comproprietà, è necessaria l’unanimità dei ...
Il TAR conferma il limite di 1,80 m per i sottotetti nel Tessuto Urbano Consolidato, anche se non abitabili, respingendo la ...
Il Documento Programmatico di Bilancio 2026 introduce novità ISEE che agevolano famiglie con figli e proprietari di casa, ...
L’aumento al 26% della cedolare secca sugli affitti brevi colpisce anche la prima casa, con forti ripercussioni su piccoli ...
Dal 2026 sarà obbligatorio aggiornare il catasto per gli immobili ristrutturati con fondi pubblici. Cambieranno rendite, ...