Dal 18 febbraio al 27 aprile 2025 il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospiterà la mostra fotografica Alessandro Grassani. Emergenza climatica. Un viaggio ai confini del mondo, curata da ...
L’Università di Pisa è detentrice di uno straordinario patrimonio culturale e scientifico, che l’Ateneo ha messo insieme nella sua lunghissima storia, che risale quantomeno al 1343, anno in cui venne ...
Le case museo degli artisti sono dei luoghi preziosi e di difficile progettazione a causa dell’ossimorica necessità di far entrare i visitatori (con le dovute misure di sicurezza), in uno spazio in ...
Oltre a essere stato un grande scultore, pittore e architetto, Michelangelo durante la sua vita si cimentò anche con la scrittura, e in particolare con la poesia: le sue Rime sono tra le opere ...
Vom 18. Februar bis 27. April 2025 zeigt das Museo Diocesano Carlo Maria Martini in Mailand die Fotoausstellung Alessandro Grassani. Climate emergency. Eine Reise an den Rand der Welt, kuratiert von ...
Il Tramonto sul mare di Giovanni Fattori appartiene al periodo della maturità dell'artista, un periodo di intensa indagine e introspezione sul valore della tecnica pittorica ed incisoria.
La figura di Leonardo da Vinci (Vinci, 1452 - Amboise, 1519) è una delle più affascinanti dell’intera storia dell’arte: la sua vita e le sue opere sono in grado di appassionare tutti, anche chi non è ...
Una curiosità dell'arte di Tiziano consiste nel fatto che il pittore spesso chiamava le sue composizioni a soggetto mitologico "poesie". Ed è una di queste "poesie" il tema dell'articolo di Ambra: si ...
Tra i numerosi affreschi eseguiti da Giambattista Tiepolo, che resero il pittore veneziano famoso non solo in Italia ma anche in Europa, figurano quelli eseguiti per la celebre Residenza di Würzburg, ...
Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma, 1958) fu uno dei massimi esponenti del Futurismo, ma anche il più legato alla matrice divisionista. Dapprima legato ad una pittura più tradizionale di stampo ...
L'approfondimento su Luca Signorelli ci porta alla scoperta di un'opera di cui parliamo durante il podcast, e cioè il "Compianto sul Cristo morto", ma Ambra vuole porre l'attenzione su un particolare ...
"Musei d'Italia" ci porta oggi nella città d'origine di Ilaria, Mantova: non c'è quindi miglior guida di lei per farci scoprire le meraviglie di Palazzo Te! Nato come residenza di piacere della ...