Per ammirare l’opera di street art più conosciuta di Basilea basta raggiungere la Gerbergässlein. Qui, nel cuore della città, ...
Tra le sale dell'ex birrificio Löwenbräu-Areal dal 1996 il Museo Migros espone, colleziona e promuove l'arte contemporanea. Oltre a offrire al pubblico una piattaforma dinamica sul panorama artistico ...
Le dimore più belle e prestigiose del Bel Paese si raccontano come in un una fiaba. Nate per accogliere nel lusso nobili e ...
La migliore espressione del barocco palermitano è di sicuro San Domenico, oggi trasformata in una sorta di Pantheon palermitano. Il maggiore interprete del rococò palermitano fu Vito D'Anna, che ...
Tiepolo raffigura, in quella che è probabilmente la scena più famosa del ciclo sui grandi capolavori letterari affrescato nella Villa Valmarana ai Nani, l'episodio narrato nel quarto libro dell'Eneide ...
L’opera, che mostra il manichino di uno studente seduto a un banco di scuola su cui ha le mani letteralmente inchiodate con due matite, è un chiaro messaggio di libertà violata, relativo a ...
Anche questo ponte, minato nel 1944, fu ricostruito ispirandosi alle forme originarie (1948). È il secondo costruito in città dopo ponte Vecchio e fu realizzato per disciplinare il traffico esterno ...
Chiuso: 1 gennaio, 6 gennaio e Pasqua Costo: Il biglietto unico da 15 € consente l'accesso a tutti i monumenti del Grande Museo del Duomo e vale per le 48 ore successive al primo ingresso. Trasporti: ...
Il Tempio di Hera Lacinia, o Tempio di Giunone, o Tempio D, deve l’attribuzione all’interpretazione erronea del brano di un autore latino. Edificato intorno al 450 a.C. in posizione dominante, ...
In ogni città esistono luoghi poco battuti dai turisti, curiosità storico artistiche non note ai più, ma una città come Roma ne ha un numero infinito. E così ci si può ritrovare a scoprire una cupola ...
Muoversi tra le rovine classiche in una città come Roma è una costante ed i suoi abitanti spesso non ci fanno nemmeno più caso che a fianco di un negozio o tra due palazzi spunti un resto di oltre ...
DESCRIZIONE: Il 25 aprile 1483 Leonardo firmò un contratto con la Confraternita milanese dell'Immacolata Concezione per la realizzazione di un dipinto, La Vergine delle Rocce, che avrebbe dovuto ...