资讯

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture Un ...
Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella ...
Torna l’appuntamento con la Call for Abstract del CTS HuTTE - Hub per la Transizione Tecnologica Ecologica, nell’ambito di RemTech Expo, Hub Tecnologico e Ambientale che si terrà dal 17 al 19 ...
Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO Nelle ultime ...
Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre La delegazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, guidata dal ...
L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ ...
La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale L’Agenzia ...
Il Tethered Satellite System 1 (TSS-1) fu sviluppato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e fu lanciato durante la missione STS-46, sullo Space Shuttle Atlantis, dal 31 luglio all'8 agosto 1992 e ...
Nutrition Book - Come mangiano gli astronauti nello Spazio è un volume didattico-divulgativo dedicato al tema dell'alimentazione nello spazio, con riferimenti a sperimentazioni e progetti di ricerca ...
LICIACube: ecco le prime immagini scattate da un satellite italiano nello spazio profondo ‣ L’Agenzia Spaziale Italiana e l’azienda Argotec hanno rilasciato le prime foto scattate da LICIACube, unico ...
"Orizzonti" è una collana editoriale dedicata ad approfondimenti su argomenti di rilievo del settore spazio a cura del Consiglio Tecnico Scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana. Il primo numero ...
L’ASI cura i rapporti con le università, gli istituti/centri di ricerca e le scuole di dottorato, nella definizione di percorsi formativi nel settore Spaziale e promuove l’assegnazione di borse di ...