Il settore finanziario è tra i più colpiti dal cyber crimine quasi ovunque nel mondo. Ci sono tecnologie che lo possono rendere più resiliente, a patto però che le organizzazioni del comparto lavorino ...
Sono porte d'ingresso per hacker e cyber criminali, pronti a sfruttare una superficie di attacco delle identità non governata ...
Nel mese europeo della sicurezza cyber, ogni anno, torna il tema della cyber awareness ma il problema non è più, si spera, se ...
La scoperta del Microsoft Threat Intelligence di una campagna di phishing dove il codice malevolo è stato probabilmente ...
Il referente CSIRT, ora introdotto dall'Agenzia cyber (Acn) è la tessera che mancava per saldare compliance e risposta agli incidenti nel modello italiano NIS2. Una nuova figura che dovrà essere desig ...
Secondo l'AI Act, un sistema di IA è definito come "un sistema basato su macchina progettato per operare con diversi livelli di autonomia e che può mostrare adattabilità dopo il suo impiego, e che, ...
Sul piano creativo, il diritto d’autore protegge solo ciò che porta l’impronta autentica dell’autore, anche se arricchita dall’ausilio tecnologico. Ecco cosa significa la norma e quali prassi ...
Dopo aver descritto i tre pilastri del NIST CSF 2.0 – Core, Profili e Implementation Tiers-, utilizzabili anche per la contestualizzazione del FNCDP 2, chiudiamo questa trilogia di articoli sul ...
Giornalista pubblicista, collabora con AgendaDigitale.eu dal 2021. Laurea in Chimica Bio-organica all'Università degli Studi di Milano (1998, tesi sulla Chimica combinatoria, relatore Prof. Umberto ...
Fondatore e amministratore unico di DATA FABER s.r.l.s., società specializzata in formazione, consulenza e progettazione sui temi della protezione dei dati, della sicurezza digitale e della gestione ...
L’Acn ha chiuso il mese di agosto 2025, registrando 136 eventi, in declino del -45% rispetto a luglio, mentre il numero di incidenti (41) è in diminuzione (–21) rispetto al mese precedente. “Il ...