Spostare risorse verso ambiti a maggiore intensità cognitiva non significa ridurre l’organico, ma amplificarne il valore ...
Il 14% paga il 60% dell'Irpef e finanzia il welfare per tutti. L'IA può ribaltare il sistema: più legalità, meno peso sul ...
Il caso Amsterdam Trade Bank dimostra che rispettare le regole non basta: senza autonomia tecnologica, anche un'azienda ...
Dal 2018 ad oggi 6,5 miliardi di dollari per salvare gli oceani: come funzionano i Blue bond e il loro ruolo nella finanza ...
Dalla velocità alla visione: l’AI, nella finanza abilitante, diventa uno strumento per capire meglio, non per decidere al ...
La Legge 132/2025 introduce reati e aggravanti legati all’uso dell’IA. Le aziende dovranno rafforzare controlli e modelli di ...
Finanza tradizionale e criptovalute non sono più due mondi distinti: i punti d’incontro stanno aumentando in modo costante.
Fiducia, inclusione e scopo condiviso: le leve del cambiamento nelle imprese che vogliono far crescere e trattenere i talenti ...
Non basta produrre informazione: serve comprenderla. Il Capitale Semantico diventa la base per fiducia, valore e innovazione ...
La conoscenza, ottenuta attraverso canali come l'istruzione formale e le innovazioni di prodotto, può essere un vero motore ...
La legge 132/2025 punta a un’IA che migliori il lavoro e tuteli i diritti, ma resta l’incognita dei decreti attuativi. E non ...
Gli studi di Mokyr, Aghion e Howitt mostrano come la crescita nasca da conoscenza e concorrenza. Ricerca, un messaggio forte ...