Io m’aggio posto in core a Dio servire, com’io potesse gire in paradiso, al santo loco ch’aggio audito dire, u’ si manten sollazzo, gioco e riso. Jacopo da Lentini, detto il notaro da Dante, fu ...
Una tela di Niccolò Circignani conservata ad Umbertide, un paese nei dintorni di Perugia, è il punto di partenza di una riflessione che Ambra sviluppa sul ruolo degli angeli nella storia dell'arte. Da ...
e si corre sino a perdere il fiato, nella fresca sera, paurosi e felici. Bertolucci: un poeta della visione, con una scrittura antitetica all’Ermetismo, apparentemente spontanea e ricca di toni ...
La mostra sull'Impressionismo attualmente in corso a Milano, a Palazzo Reale, dà a Riccardo l'occasione per una riflessione su questo importante movimento artistico che caratterizzò la fine ...
Antonio Canova è stato definito "uno dei massimi protagonisti della stagioni neoclassica e forse l'ultimo grande artista italiano di statura europea". Lo scultore di Possagno era fortemente ...
Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma, 1958) fu uno dei massimi esponenti del Futurismo, ma anche il più legato alla matrice divisionista. Dapprima legato ad una pittura più tradizionale di stampo ...
Nina Carini présente son travail à l'Oratoire du Saint-Esprit, exceptionnellement ouvert au public pour l'occasion. L’oratoire, fondé au XVe siècle par les moines célestins comme lieu de prière et de ...
Ragione da una parte, istinto dall'altra: Pallade e il Centauro è uno dei manifesti dell'arte di Sandro Botticelli, ispirata, in questo come in altri casi, dalla filosofia neoplatonica e dalla ...
La pittura di Fra' Bartolomeo della Porta, come abbiamo avuto modo di dire nel podcast, conosce diverse fasi: il pittore infatti trasse diverse suggestioni da pittori che conobbe durante la sua ...