A Parma ad un convegno nazionale su "Patto sulla Migrazione e l'Asilo": cosa cambia e perché è motivo di preoccupazione ...
L'articolo mette in risalto, anche attraverso il richiamo di varie fonti, la corrispondenza, un po' trascurata, tra diritti ...
Tuttavia, dietro ogni notizia si cela un equilibrio fragile tra diritto di cronaca e diritto alla dignità. Quando un ...
La sentenza del TAR Piemonte conferma con decisione che la tempestività non è un elemento accessorio dei procedimenti ...
Per la Consulta non è incostituzionale la disciplina del concorso da viceispettore di polizia nella parte in cui prevede una ...
Ai fini dell'indennità risarcitoria per il dipendente illegittimamente licenziato non è rilevante, secondo la Consulta, ...
Per la Consulta, il vincolo di destinazione d'uso è in contrasto con la libertà di iniziativa economica privata quando non ...
Nel caso scrutinato dal Tar Sardegna, l'affidamento diretto era stato preceduto per scelta della stazione appaltante ...
La Cassazione Civile sul consenso informato e il diritto del paziente a essere messo in condizione di scegliere ...
La Cassazione penale ha qualificato come abnorme il decreto che dispone il giudizio emesso dal GUP senza attivare il contraddittorio. E' la prima applicazione sistemica dell'art. 423, comma 1-bis c.p.
"Mutuo alla francese" e usura dei corrispettivi:perché il costo della capitalizzazione composta va dentro il TEG ...
Risarcimento da morte di un neonato: la Cassazione interviene per dirimere un contrasto interpretativo in materia di danno ...